fbpx

Ferroviario

Filo di contatto (Trolley)

Filo di contatto, meglio conosciuto come trolley, è il conduttore più importante dell’infrastruttura ferroviaria.

Introduzione

Il filo di contatto “trolley” è il conduttore più importante dell’infrastruttura ferroviaria che grazie ad una forma particolare e calibrata permette il passaggio di energia dalla catenaria al pantografo e conseguentemente al locomotore.

Filo di contatto (Trolley)

Progettazione

Le norme europee EN 50149 elencano tutti gli standard (forme, sezioni, leghe, ecc.) utilizzati in Europa, che De Angeli Prodotti è in grado di rispettare senza limitazioni di forma (bottom flat and circular) , sezione (da 65 mm² a 150 mm²) e materiale (Cu-Etp, Cu-Ag, Cu-Mg e Cu-Sn).

La gamma completa di prodotti permette di soddisfare le richieste di contractors e utilities in tutti i settori ferroviari: tramvie, metropolitane, linee ferroviarie convenzionali e ad alta velocità.

Vantaggi

De Angeli Prodotti pone particolare attenzione all’alta qualità del filo di contatto e al processo di avvolgimento del filo in bobine appositamente studiate al fine di permettere all’istallatore di procedere velocemente e senza interruzioni.

Le leghe ad alta resistenza meccanica fornite da De Angeli Prodotti permettono una maggiore tesatura indispensabile per le linee ferroviarie ad alta velocità (> 300 km/h).

De Angeli Prodotti vanta un’elevata capacità produttiva che soddisfa le più sfidanti richieste del mercato.

Download

Conductors for railways vertical_align_bottomDownload PDF

Contattaci

    Ti potrebbe interessare

    • Conduttori Anti-ICE

      Trattamenti superficiali

      Conduttori Anti-ICE

      Conduttore rivestito con una vernice (coating) super-idrofobica capace di limitare e/o eliminare il fenomeno di accrescimento dei manicotti di ghiaccio.

    • GAP-TYPE

      Conduttori HTLS

      GAP-TYPE

      Il concetto Gap-Type sta nella sua conformazione, il “gap” che si crea tra l’anima in acciaio zincato o ACS.

    • Conduttori colorati

      Trattamenti superficiali

      Conduttori colorati

      Colorando la superfice esterna si ottiene, senza pregiudicare la loro funzionalità, un conduttore dallo scarsissimo impatto visivo che ne permette una maggiore armonia con l’ambiente esterno e accettabilità.