Ci impegniamo ogni giorno per un’industria più sostenibile

Il nostro impegno per la sostenibilità

Abbiamo scelto di dare il nostro contributo alla sostenibilità e di impegnarci per la generazione del valore duraturo e condiviso con tutti gli stakeholder.

Oggi è necessario approcciarsi al mercato tenendo in considerazione non solo gli aspetti economici, ma anche quelli sociali, etici, ambientali che l’azienda reca con sé lungo tutta la filiera del valore, anche alla luce del Nuovo Green Deal Europeo che sfida tutta l’Europa sul tema della decarbonizzazione del nostro continente.

In questa nuova visone l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è il nuovo paradigma all’interno del quale anche gli obiettivi aziendali trovano spazio. L’Agenda, programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, con i suoi 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – sfida ciascuna organizzazione ad un impegno concreto per il raggiungimento degli obiettivi sullo Sviluppo Sostenibile.

I numeri del nostro impegno sostenibile

Alcuni dati che evidenziano i risultati ottenuti in questi anni in termini di sostenibilità ambientale e sociale

Agenda 2030: gli obiettivi che vogliamo perseguire

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.

Obiettivo 3: salute e benessere

Crediamo fortemente in un sistema certificato per la  Qualità la Sicurezza e l’Ambiente. Sul fronte della sicurezza dei nostri dipendenti abbiamo scelto di certificare il nostro modello con l’adozione della certificazione ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro” per garantire un luogo di lavoro salubre e un sistema per la prevenzione e la gestione degli infortuni.

Obiettivo 4: istruzione di qualità

Mantenere le competenze professionali dei nostri dipendenti altamente qualificate è un approccio che in De Angeli Prodotti mira a garantire la continuità e la crescita dell’azienda sul mercato. Per questa ragione in azienda adottiamo un variegato piano formativo capace di arricchire il valore del capitale umano.

Obiettivo 8: buona occupazione e crescita economica

La Responsabilità Sociale è al centro dell’agire concreto dell’azienda, e abbiamo scelto la certificazione SA 8000 per definire e garantire il nostro modello di crescita aziendale, di sviluppo del personale, dei nostri clienti, fornitori e collaboratori esterni e di tutte le parti interessate.

Obiettivo 9: innovazione e infrastrutture

Con i nostri prodotti siamo protagonisti della transizione ad un’economia in linea con i dettami dello sviluppo sostenibile. L’area Ricerca e Sviluppo è orientata ad individuare prodotti sempre più capaci di sostenere una transizione verso un’economia low carbon.

Obiettivo 11: città e comunità sostenibili

I nostri prodotti contribuiscono in maniera diretta allo sviluppo di infrastrutture più resilienti, più sostenibili orientate ad un minore consumo di risorse.

Obiettivo 12: consumo e produzione responsabili

Nella nostra azienda, nel corso degli anni anni, è cresciuta la consapevolezza e l’attenzione alla misurazione degli impatti ambientali e alla loro conseguente mitigazione, a questo proposito abbiamo adottato la certificazione ISO 14001. Anche sul fronte della misurazione e contenimento dei consumi energetici abbiamo intrapreso la strada della certificazione ISO 50001, mentre per quanto concerne la tematica relativa alla gestione dei rifiuti adottiamo un approccio finalizzato in buona parte al loro al recupero in ottica di economia circolare.