fbpx

Ricerca e sviluppo

FIMT: informazioni, applicazioni e vantaggi

calendar_today Lunedì 13 Ottobre 2025

I Fiber in Metal Tubes (FIMT) proteggono le fibre ottiche in contesti estremi, garantendo affidabilità e monitoraggio intelligente per reti energetiche sempre più smart.

I Fiber in Metal Tubes (FIMT) incarnano una delle soluzioni tecnologiche più avanzate nel campo delle telecomunicazioni e delle infrastrutture energetiche. Si tratta di tubi metallici di piccole dimensioni che proteggono le fibre ottiche contenute al loro interno da sollecitazioni meccaniche, agenti esterni e condizioni ambientali estreme, garantendo così affidabilità e continuità di servizio anche nei contesti più complessi. Grazie alla loro versatilità, i FIMT trovano applicazione nei cavi di guardia ottici (OPGW) e nei cavi attivi della linea (OPPC), in reti interrate e sottomarine, oltre che in progetti innovativi legati alle smart grid. Possono essere personalizzati in termini di diametro, numero di fibre e materiali, risultando compatibili con tutti i principali standard internazionali. La loro duplice funzione – trasmissione dati e monitoraggio distribuito in tempo reale – li rende essenziali per la manutenzione predittiva e l’efficienza operativa. In questo articolo vogliamo rispondere alle tue domande sui FITM e dimostrarti perchè la nostra azienda è il tuo partner strategico per costruire reti più sicure, intelligenti e sostenibili.

Indice:


1. Che cosa sono i FIMT?

I Fiber in Metal Tubes (FIMT) sono componenti altamente specializzati progettati per integrare fibre ottiche all’interno di un rivestimento metallico continuo, garantendo protezione e affidabilità anche in contesti dove sollecitazioni meccaniche, agenti chimici umidità e variazioni termiche potrebbero comprometterne la funzionalità. Si tratta di tubi metallici di piccole dimensioni, tipicamente realizzati in acciaio inossidabile o in superleghe ad alte prestazioni, all’interno dei quali vengono inserite una o più fibre ottiche. Grazie a queste caratteristiche i FIMT rappresentano una soluzione ideale per applicazioni ad alta e media tensione (come anticipato OPGW (Optical Ground Wire), OPPC (Optical Phase Conductor), cavi interrati e sottomarini). Oltre a supportare la trasmissione dati in contesti critici, i FIMT svolgono un ruolo sempre più centrale come sensori avanzati per il monitoraggio distribuito: possono misurare in tempo reale parametri quali temperatura, strain e vibrazioni, abilitando funzioni predittive e di manutenzione proattiva. L’elevata compatibilità con standard internazionali di fibre ottiche (G.652D, G.655, G.657A1, ecc.) e la possibilità di personalizzazione in termini di diametro, numero di fibre e materiali rendono i FIMT una tecnologia versatile, indispensabile per le infrastrutture energetiche e di telecomunicazione di nuova generazione.

FIMT Fibers In Metal Tube examples

2. Quali sono le applicazioni dei FIMT?

I Fiber in Metal Tubes trovano impiego in molteplici contesti critici dove robustezza, protezione e affidabilità sono fondamentali. Ad esempio, nel settore Oil & Gas, i FIMT sono essenziali nella realizzazione di sistemi avanzati di sensorizzazione per completamenti di pozzi, operazioni di coiled tubing e interventi slickline. Questo perchè assicurano un monitoraggio accurato in tempo reale e una raccolta dati affidabile anche in condizioni operative impegnative. Per quanto riguarda il settore marino e il relativo utilizzo di cavi sottomarini, la struttura ermetica dei FIMT è perfetta per proteggere le fibre ottiche dalla pressione idrostatica, dalla corrosione e da ambienti acquatici ostili. Le applicazioni industriali includono cavi per data center, monitoraggio industriale, ambienti criogenici e sistemi di logging e downhole. Inoltre sono impiegati in infrastrutture civili come edifici, ponti, tunnel, tubazioni e ambienti subacquei, dove è richiesta trasmissione dati stabile e monitoraggio strutturale tramite fibre ottiche integrate protette da metallo.


3. I FIMT possono essere personalizzati o adattati al progetto?

Uno dei principali motivi per cui abbiamo scelto di investire in questa tecnologia comprando i macchinari adatti allo sviluppo di prodotti altamente specializzati è il suo essere estremamente versatile che le consente di essere progettata e personalizzata in base alle esigenze specifiche di ogni progetto. Infatti ogni applicazione presenta requisiti unici come, ad esempio il diametro del tubo, il numero di fibre ottiche integrate, la tipologia di fibra utilizzata e i materiali del rivestimento metallico. De Angeli Prodotti mette a disposizione una gamma completa di configurazioni che spaziano da tubi in metallo molto piccoli ed estremamente compatti fino a soluzioni di diametro maggiore, capaci di ospitare un numero elevato di fibre senza comprometterne la protezione.

Questa flessibilità progettuale consente di integrare i FIMT in tutte le reti di telecomunicazione e delle infrastrutture energetiche più avanzate. Inoltre, la possibilità di impiegare differenti tipologie di fibre (single-mode o multi-mode, secondo gli standard internazionali) offre ulteriori margini di adattamento in funzione delle prestazioni richieste. Grazie a questo approccio su misura, De Angeli Prodotti assicura soluzioni efficienti e affidabili, capaci di massimizzare la vita utile dei sistemi e supportare lo sviluppo delle smart grid di nuova generazione.


4. Quali materiali vengono utilizzati per produrre i FIMT?

La scelta dei materiali è un aspetto cruciale nella produzione dei Fiber in Metal Tubes, poiché da essa dipendono la resistenza meccanica, la durata nel tempo e l’affidabilità delle fibre ottiche integrate. I FIMT sono generalmente realizzati in acciaio inossidabile, materiale che garantisce un’eccellente protezione contro la corrosione, un’elevata resistenza agli urti e alle sollecitazioni meccaniche, oltre a ottime performance anche in ambienti caratterizzati da forti escursioni termiche. In applicazioni che richiedono un ulteriore livello di protezione o leggerezza, è possibile impiegare acciaio inossidabile con rivestimento in alluminio, una combinazione che unisce la robustezza dell’acciaio alle proprietà di schermatura e leggerezza tipiche dell’alluminio. Questa soluzione risulta particolarmente efficace quando i FIMT vengono inseriti in cavi destinati a condizioni operative severe, come reti aeree ad alta e media tensione, cavi sottomarini o contesti industriali complessi. L’impiego di materiali metallici di alta qualità è l’aspetto che garantisce la perfetta ermeticità del tubo e la protezione delle fibre ottiche da agenti esterni quali umidità, sostanze chimiche o pressioni elevate. Attraverso la continua ricerca e selezione delle migliori leghe disponibili, De Angeli Prodotti è in grado di offrire soluzioni su misura che rispondono alle specifiche esigenze progettuali, garantendo così affidabilità e performance di lungo periodo.

FIMT production optical fibers

5. Caratteristiche tecniche dei FIMT

I Fiber in Metal Tubes si distinguono per una serie di caratteristiche tecniche che ne fanno una soluzione affidabile e versatile per applicazioni critiche nei settori energia e telecomunicazioni. Le configurazioni disponibili coprono un ampio intervallo di diametri esterni, da 1,15 mm fino a oltre 5 mm, con capacità di ospitare fino a 48 fibre ottiche in un singolo tubo. Lo spessore della parete metallica, calibrato in funzione dell’applicazione finale, garantisce il giusto equilibrio tra compattezza, resistenza meccanica e flessibilità.


6. Quali vantaggi hanno i FIMT?

I Fiber in Metal Tubes (FIMT) offrono numerosi vantaggi che li rendono la scelta ideale per applicazioni ad alta affidabilità nel campo delle telecomunicazioni e delle infrastrutture energetiche. Il primo beneficio è la protezione meccanica superiore: la guaina metallica assicura che le fibre ottiche siano schermate da urti, trazioni e vibrazioni, mantenendo la continuità del segnale anche in condizioni ambientali estreme. A ciò si aggiunge la resistenza alla corrosione e agli agenti esterni. Un ulteriore vantaggio, come anticipato nel precedente paragrafo dedicato alle personalizzazioni, è la versatilità progettuale: i FIMT possono essere realizzati in diverse configurazioni, dimensioni e materiali, adattandosi così alle esigenze specifiche di ogni progetto. Questa flessibilità si traduce nella possibilità di integrare i tubi sia in cavi standardizzati, sia in soluzioni custom per smart grid e reti intelligenti. Grazie alla loro struttura compatta, i FIMT consentono anche un’alta densità di fibre senza compromettere la robustezza complessiva del cavo, ottimizzando spazio e prestazioni. Infine, la loro capacità di operare come sensori distribuiti per monitoraggio in tempo reale di temperatura, strain e vibrazioni rappresenta un valore aggiunto strategico, favorendo manutenzione predittiva ed efficienza operativa.


7. Qual è il valore aggiunto di De Angeli Prodotti e perché sceglierlo come partner?

Il vero vantaggio competitivo di De Angeli Prodotti risiede nella capacità di coniugare competenze ingegneristiche avanzate, innovazione continua e una forte attenzione alle esigenze specifiche di ciascun cliente. A differenza di altre aziende che forniscono componentistica standard, noi abbiamo scelto di concentrarci nel dare soluzioni su misura che rispondono in modo mirato alle condizioni operative di ogni progetto, dalle infrastrutture energetiche di nuova generazione alle reti di telecomunicazioni ad alte prestazioni. La combinazione di un rigoroso controllo qualità, di materiali selezionati e processi produttivi all’avanguardia garantisce affidabilità e durata nel tempo in qualsiasi condizione operativa. Inoltre, De Angeli Prodotti si distingue per un approccio consulenziale: non si limita a fornire un prodotto, ma accompagna il cliente in tutte le fasi, dall’analisi preliminare alla progettazione fino all’implementazione e al supporto post-vendita. Questo modello di collaborazione, basato su trasparenza, flessibilità e rapidità di risposta, consente di ridurre i tempi di sviluppo e di aumentare l’efficienza complessiva delle reti. Scegliere De Angeli Prodotti significa quindi affidarsi a un partner in grado di offrire un valore aggiunto tangibile alla transizione verso infrastrutture intelligenti, resilienti e sostenibili.


8. Cosa accadrà in futuro rispetto l’utilizzo dei FIMT?

Il futuro dei Fiber in Metal Tubes è strettamente legato all’evoluzione delle infrastrutture intelligenti e alla crescente necessità di monitoraggio in tempo reale delle reti energetiche e di telecomunicazione. Con l’espansione delle smart grid e l’integrazione sempre più diffusa di fonti rinnovabili, i FIMT assumeranno un ruolo centrale nel garantire la sicurezza, la resilienza e l’efficienza delle reti. La loro capacità di proteggere le fibre ottiche e, al tempo stesso, di funzionare come sensori distribuiti per rilevare temperatura, strain e vibrazioni, li rende strumenti indispensabili per abilitare modelli di manutenzione predittiva e gestione intelligente dei sistemi. In prospettiva, assisteremo a un incremento dell’utilizzo dei FIMT soprattutto nei contesti sempre più complessi che il progresso ci porta ad affrontare, dai cavi sottomarini di nuova generazione alle infrastrutture civili critiche. Parallelamente, lo sviluppo di materiali innovativi e configurazioni sempre più compatte permetterà di aumentare la densità delle fibre e di ampliare le possibilità applicative, mantenendo alti standard di affidabilità. De Angeli Prodotti, grazie al suo impegno nella ricerca e sviluppo, continuerà a essere protagonista di questa trasformazione, proponendo soluzioni su misura in grado di anticipare le esigenze del mercato e di sostenere la transizione energetica.

Ti potrebbe interessare